Medici di Medicina Generale

Medici di Medicina Generale

All’interno della Struttura, l’assistenza medica è garantita da Medici di Medicina Generale, i quali forniscono le prestazioni previste dall’Accordo Collettivo in vigore, comprese le prestazioni di particolare impegno professionale, le certificazioni ed ogni altra prestazione di competenza.

In RSA ogni MMG non può avere più di 20 Ospiti. 
L’Ospite o il Suo familiare all’atto della ammissione potrà scegliere presso gli uffici del Distretto Sanitario, tra i MMG, quello con disponibilità di scelta.

Il MMG ha la responsabilità clinica degli Ospiti della R.S.A. ad esso assegnati.

Il Direttore Sanitario dell’Ente è responsabile:

  • Dell’andamento complessivo dell’assistenza sanitaria della struttura, affinché la medesima si esplichi in modo corretto ed adeguato alle necessità degli ospiti;
  • Degli aspetti igienico-sanitari della struttura, della completezza della cartella sanitaria; 
  • Della supervisione sulla salute psico-fisica degli Ospiti; 
  • Della verifica del corretto funzionamento delle apparecchiature e attrezzature di ambito sanitario; 
  • Della verifica del regolare approvvigionamento dei farmaci, presidi, pròtesi ed ausili per gli Ospiti, nonché della regolare tenuta delle relative registrazioni;
  • Del raccordo e dell’armonizzazione degli interventi erogati dalle diverse  componenti sanitarie, socio-sanitarie all’interno delle équipe multidisciplinari interne; 
  • Del coordinamento dell’assistenza medica e specialistica effettuata all’interno della struttura, rispettivamente da parte dei Medici di medicina generale e degli specialisti sia ambulatoriali che ospedalieri; 
  • Della verifica delle modalità e della qualità delle prestazioni rese, ai sensi delle vigenti normative e degli accordi collettivi in essere, da parte dei Medici di Medicina Generale; 
  • Del coordinamento dell’équipe multidisciplinare per quanto attiene alla valutazione della persona al momento dell’inserimento in struttura e durante la permanenza, nonché le valutazioni e rivalutazioni ai sensi del D.M. 17 dicembre 2008 “Istituzione della banca dati finalizzata alla rilevazione delle prestazioni residenziali e semiresidenziali” e della D.G.R. 69-481 del 2 agosto 2010;
  • Del collegamento della struttura con le Unità di Valutazione Geriatrica; 
  • Del coordinamento dell’équipe multiprofessionale per quanto inerente l’elaborazione, l’attuazione e il monitoraggio del P.A.I.; 
  • Del raccordo con le Aziende Sanitarie Regionali e con le relative strutture afferenti alla rete del percorso di Continuità assistenziale.

Inoltre, oltre ai vari medici specialisti presenti su chiamata, grazie ad un accordo sottoscritto con l'A.S.L. VCO siamo in grado di garantire un giorno alla settimana (di norma il mercoledì), la presenza di un medico geriatra facente parte della SOC Geriatria dell'ASL.