DIREZIONE GENERALE
Il dirigente della Struttura, svolge i compiti di responsabile amministrativo-gestionale, secondo le deleghe ricevute dal C.d.A.:
ASSISTENZA MEDICA
L’assistenza medica è garantita da Medici di Medicina Generale che forniscono le prestazioni previste all’Accordo Collettivo in vigore, comprese le prestazioni di particolare impegno professionale, le certificazioni ed ogni altra prestazione di competenza. Ogni medico non può avere più di 20 scelte. L’Ospite o chi ne fa le veci, all’atto della ammissione, potrà scegliere presso gli uffici del Distretto Sanitario ASL VCO tra i MMG quello con disponibilità di scelta.
LA DIREZIONE SANITARIA
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
La dotazione di personale nelle 24 ore garantisce gli standards infermieristici assistenziali previsti dalle normative regionali vigenti, in relazione alle fasce di intensità e/o del Nucleo di inserimento.
In struttura è garantita la presenza, 24 ore su 24, di personale infermieristico. Nella fascia oraria 06.00 alle 22.00 c’è la contemporanea presenza di più unità infermieristiche, mentre in quella notturna (22.00 - 6.00) di una sola unità unitamente agli Operatori Socio Sanitari dei piani.
L’assistenza infermieristica è assicurata dalle seguenti figure professionali:
COORDINATRICE INFERMIERISTICA
Gestisce, coordina ed integra le diverse componenti di assistenza e figure professionali;
Garantisce l’approvvigionamento delle risorse (farmaci, presidi, protesi ed ausili, nonché il materiale sanitario previsto per l’emergenza);
Controllo il corretto approvvigionamento e la corretta distribuzione dei pasti;
Conserva correttamente la documentazione clinica;
È responsabile della custodia dell’armadio medicinali prescritti agli utenti.
INFERMIERE
ASSISTENZA ALLA PERSONA
Il servizio di assistenza alla persona viene prestato da operatori in possesso della qualifica di O.S.S. (Operatori Socio Sanitari).
Il numero di operatori è tale da garantire gli standards assistenziali previsti dalle normative regionali vigenti, in relazione al proprio stato (Media intensità, alta intensità, Alzheimer).
Nella Struttura i turni sono generalmente così definiti:
06.00/14.00 (mattino) - 14.00/22.00 (pomeriggio) - 22.00/06.00 (notte).
Gli Operatori Socio Sanitari svolgono interventi diretti all’assistenza alla persona (aiuto durante l’igiene personale i pasti, la deambulazione e mobilizzazione, vestizione, prevenzione delle complicanze dell’allettamento prolungato, pulizia ordinaria degli ambienti di vita, ecc.), interventi di protezione della persona (controllo e vigilanza) e interventi generali di natura assistenziale (prestazioni di carattere assistenziale volte a seguire l’evoluzione delle condizioni dell’utente, ecc.) e qualsiasi altra competenza prevista per il profilo professionale dalla normativa vigenti in materia.
E’ stata individuata una Referente dell’assistenza, responsabile della attuazione delle attività di assistenza alla persona, che deve operare in stretta collaborazione con il personale infermieristico.
ASSISTENZA PSICOLOGICA
La Psicologa è responsabile dell’attività di riabilitazione psicologica a favore degli Ospiti, in particolare di quelli affetti da demenza o da Morbo di Alzheimer.
Assolve alle funzioni di:
ATTIVITÀ DI RIABILITAZIONE
FISIOTERAPISTI
Effettuano i trattamenti riabilitativi previsti dal programma riabilitativo individuale elaborato dallo specialista di Rieducazione e Recupero Funzionale, in accordo con il Direttore Sanitario e il Medico di Medicina Generale.
L’attività di riabilitazione è garantita secondo gli standards assistenziali previsti dalle normative regionali vigenti, in relazione al proprio stato (Media intensità, alta intensità, Alzheimer).
I trattamenti possono essere effettuati nella palestra o al letto dell’Ospite, a seconda delle condizioni cliniche della persona.
ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE
ANIMATORI
Svolgono l’attività professionale con programmi individuali e collettivi di animazione e terapia occupazionale tenendo conto delle preferenze e delle possibilità di stimolazione fisica e mentale degli utenti.